
DELLA TOELETTATURA....
Partiamo dal dato certo che la toelettatura per il cane è contro natura.
Perché? Perché i cani tra loro non si toccano, non usano tagliarsi le unghie a vicenda e nemmeno essere immersi in una vasca piena di acqua e di qualcosa-di-estremamente-puzzolente per loro.
Come fare?
È necessario abituare il cane fin da cucciolo, al contatto fisico, che deve essere vissuto come un gioco piacevole: perché non bisogna stupirsi poi se, dopo mesi che il cane vive con noi, prendiamo in mano la spazzola, lo immobilizziamo… e quasi ci troviamo un morso!
In questo modo la toelettatura può diventare un momento molto piacevole per entrambi. Inoltre un cane abituato ad essere maneggiato da noi non avrà problemi se un giorno ci troveremo a doverlo salvare magari da un forasacco o da un vetro da estrarre da una zampa…
Per quanto riguarda la toelettatura come “luogo”, bisogna tenere presente che per quanto si faccia il possibile per renderla attraente, colorata e piacevole all’occhio umano per il cane resterà sempre un posto pieno di odori e rumori molto fastidiosi. Quindi l’ideale è iniziare a portarcelo fin da cucciolo, anche se non verrà ancora toelettato, vivendolo come “momento di socializzazione” nei confronti di un ambiente “ostile” che dovrà far parte della sua vita futura.
Nessun toelettatore professionista rifiuterà mai una visita “a vuoto” ; anzi, se è un vero professionista, sarà il primo che si presterà a far giocare il cucciolo con sé e con gli oggetti che un giorno serviranno all’atto pratico, perché in questo modo anche il suo lavoro sarà semplificato.
Rivolgendoti a un professionista serio cercherà di calmare il tuo cane quando non è ancora abituato.
Una passeggiata prima del bagno, un po’ di t-touch, un atteggiamento calmo ma deciso faranno capire al tuo cane che forse il bagno non è il momento più piacevole del mondo, ma che nessuno gli farà del male e che poi avrà un bel biscotto-premio e qualche coccola extra.
BAGNO E ASCIUGATURA
Ogni animale necessità di un trattamento di igiene e pulizia specifico in base alle proprie esigenze dermatologiche e in base alla tessitura del mantello. Nel nostro centro l'animale sarà dapprima ripulito dagli agenti di sporco presenti sul suo corpo, poi sarà fatta una detersione del canale auricolare e degli occhi, saranno svuotate le ghiandole perianali e si procederà con l'applicazione di uno shampoo neutro, massaggiato e frizionato accuratamente per detergere la cute ed eliminare ogni traccia di sporco. Successivamente si procederà allo shampoo specifico per le esigenze di cute e pelo e se necessario all'impacco di balsami e creme nutrienti e ristrutturanti in caso di peli rovinati o danneggiati.
L'asciugatura è fatta con attrezzature professionali che non arrecano disturbo all'animale e che sono rispettose per cute e mantello; in seguito verranno applicati condizionatori per lucidare, stirare, volumizzare, rigenerare e elasticizzare in base al tipo di risultato che si desidera ottenere
TAGLIO A FORBICI
Il taglio a forbice è richiesto in quei casi in cui si debba solo intervenire sulla lunghezza del taglio con piccole riduzioni, su sfoltimenti del volume, su rifiniture della linea o comunque su toelettature complete in cui il cliente desidera una lunghezza media del pelo.
Questo tipo di toelettatura permette di realizzare anche tagli creativi o toelettature di grande impatto.
In alcuni casi è una soluzione per le toelettature dei cuccioli che non essendo educati alla toelettatura spesso sono disturbati o infastiditi dal suono della tosatrice e così facendo si utilizza un metodo garbato che permette di toelettarli senza disturbarli.
TOSATURA COMMERCIALE
La tosatura commerciale è una toelettatura eseguita con la tosatrice e si avvale assolutamente di parametri tecnici che rispettano lo standard di razza oppure no se si tratta di meticci. Solitamente si opta per una tosatura commerciale in quei casi in cui la tipologia del pelo o le condizioni dello stesso non permettono altri tipi di interventi, ma pur sempre si guarda al risultato finale con considerazione che anche un animale tosato deve apparire bello e ordinato!
STRIPPING E TRIMMING
Lo stripping è una delle toelettature più complesse ed è la toelettatura che richiede la maggior gestione per un corretto mantenimento (trimming) tra una seduta di stripping e l’ altra.
Lo stripping è una muta manuale del pelo di tessitura dura, già maturo per poter essere asportato e che da solo non verrebbe perso: in questo modo asportando tutto il pelo morto si da modo al nuovo pelo di crescere senza difficoltà e il mantello avrà una silhouette ben aderente al corpo e sarà ben uniforme; è importante intervenire periodicamente con trattamenti di slanatura per asportare gli eccessi di sottopelo e tenere trimmato tutto il mantello andando a rimuovere i peli di copertura più lunghi che disturbano la silhouette. Il nostro consiglio è quello di preparare il mantello con uno stripping completo e poi intervenire mensilmente con il trimming per avere un mantello sempre in perfetto stato dove c’è una corretta proporzione tra sottopelo e pelo di copertura.
